Abbiamo sfruttato la parentesi estiva per viaggiare. Si, con lo zaino in spalla, abbiamo deciso di scoprire le antiche tradizioni del vetro nella sua città simbolo: Murano.
Murano è un’isola inserita nella Venezia marittima, che ha trovato una sua indipendenza ed autonomia sin dai tempi di Napoleone. È qui, che si sviluppa la storia ultra centenaria del vetro soffiato.
Oltre a visitare le calli dell’isola, abbiamo fatto visita ad una storica fornace, nata da due grandi uomini con la passione per il vetro: Eugenio Ferro e Giovanni Lazzarini.
In questo spazio, creato nel 1929, si utilizzano ancora gli antichi strumenti dei nonni e dei padri, che con dedizione ed arte hanno lavorato il vetro.
Ma le origini del vetro, a Murano, sono ben più remote: la storia intrigante del vetro di Murano inizia nel 1291, quando si decide il trasferimento delle vetrerie da Venezia a Murano. Negli anni, il vetro di Murano ha conosciuto crisi, adattamenti alle diverse epoche e notevoli periodi di splendore.
Il vetro non è altro che silice, una polverina che ad alte temperature si trasforma in un liquido. È nel passaggio dallo stato liquido a quello solido che il vetro diventa malleabile e modellabile, permettendo cosi al vetraio di creare opere uniche.
Col tempo, l’esperienza acquisita ha permesso ai maestri vetrai di adottare diverse lavorazioni del vetro. La lavorazione viene divisa in due fasi: nella prima rientrano quei procedimenti che utilizzano la materia prima, come la sabbia, la soda ed altri composti, che vengono poi fusi in forni specializzati. Successivamente, si elaborano le lavorazioni a freddo, quali la decorazione, l’incisione e la molatura.
All’interno della fornace Ferro e Lazzarini abbiamo avuto la fortuna di assistere alla produzione di vere e proprie opere d’arte. È incredibile come dei granelli di sabbia riescano a dar forma ad un cavallino rampante in vetro.
Gli insegnamenti dei maestri vetrai hanno permesso agli artigiani del vetro di Lux Illuminazione di ideare lampadari ricchi di storia e di stile.
È grazie ai maestri vetrai ed alla tradizione secolare del vetro di Murano se l’arte di Lux Illuminazione ha preso forma, espandendosi in Italia e nel mondo.